Questo sito utilizza i cookie

Su questo sito utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza di navigazione possibile. Per cosa li usiamo?
Per permetterti di utilizzare alcune funzionalità del sito, per raccogliere dati statistici anonimi e per fini di marketing. La scelta rimane tua.

Cookie Policy
Preferenze Cookie
Necessari

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina, l'accesso alle aree protette e a raccogliere dati sul percorso di navigazione.
Il sito non può funzionare correttamente senza questi cookie e non richiedono il tuo consenso.

Vedi la lista completa
Statistici

I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono, raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.

Vedi la lista completa
Marketing

I cookie per il marketing vengono utilizzati per monitorare i visitatori nei siti web. L'intento è quello di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi quelli di maggior valore per gli editori e gli inserzionisti terzi.

Vedi la lista completa

1995
La Borgata che danza | 3° edizione

La manifestazione nata con il duplice scopo di creare un forte momento di socializzazione legato alla riscoperta della danza popolare e di valorizzazione delle peculiarità storiche e culturali del nucleo della Borgata Vecchia, ha visto, nelle passate edizioni, consolidarsi l’interesse da parte del pubblico locale e crescere la propria capacità di attrazione nei confronti dei turisti.
La terza edizione vede confermato il modulo organizzativo ed i contenuti portanti della programmazione delle precedenti edizioni.  L’organizzazione prevede una formula di stretta collaborazione con il Comitato della Borgata Vecchia, che dovrà prevalentemente occuparsi della gestione dei momenti gastronomici e collaborare agli allestimenti dei percorsi espositivi. I momenti dedicati alla danza popolare saranno qualificati dalla presenza dei responsabili della redazione della rivista “Choreola”, che dedicheranno un inserto speciale alla festa sui prossimi numeri, e organizzerà all’interno della festa un punto informativo ed uno stage con la partecipazione di ballerini e suonatori di rilevanza nazionale.
Le mostre continuano la rassegna documentaria dei mestieri praticati un tempo in Borgata. È prevista una eventuale sezione informativa sulle fasi del percorso di “ristrutturazione” urbanistica del luogo.


Il Festival si tiene nel nucleo storico della Borgata Vecchia di Bellaria, nelle vie Ionio e Romea. Si tratta di un importante appuntamento culturale nato nel 1993 su iniziativa del Laboratorio di documentazione e ricerca sociale del Comune di Bellaria Igea Marina in collaborazione con il Comitato Borgata Vecchia. Il suo intento è anche di creare un forte momento di socializzazione nella vita del paese nel “passaggio” alla stagione turistica estiva, e riportare alla luce il nucleo ottocentesco di “Borgo Osteria”, legandosi alla sua storia e alla sua gente.

PROGRAMMA | LA BORGATA CHE DANZA 1995

Sabato 20 maggio
Ore 20,30
Balloinpiazza: musiche, strumenti e danze della tradizione popolare
Suonatori e ballerini da Santa Croce di Città Reale (RI)

Ore 24 L’inserenata  canti d’amore notturni per le contrade del Borgo


Domenica 21 maggio
Ore 10 Mattinata
La Borgata colorata dai pittori in estemporanea
in collaborazione con il Circolo Culturale Arti Figurative

Ore 11 Conversari a colazione
Presentazione del libro “Le Scarpette mi fan drin drin” di Clara Vasini

Ore 16 Girotondo
incontri in libertà con artisti, dicitori d’osteria, gruppi spontanei di suonatori e ballerini

Balloinpiazza
musiche, strumenti e danze  della tradizione popolare
Ore 20,30


Sabato 20 dalle ore 17 alle ore 24
Domenica 21 dalle ore 16 alle ore 24

Borgosteria
Nei cortili:  angoli di gastronomia domestica

Inmostra
Il Cordaio
“Storia leggendaria vissuta dai F.lli Zavatta, artigiani specializzati nella lavorazione della canapa e dei cordami per la pesca nel periodo che corre dal 1885 al 1970 lungo l’argine sinistro del fiume Uso in Bellaria”.
La borgata da “riconquistare”, Il Piano di Recupero della “Borgata Vecchia”
“Il Piano di Recupero del nucleo originario di Bellaria, già denominato “Osteria” poi “Borgata Vecchia”, si estende sull’area dell’insediamento antico sorto lungo la via Popilia (strada romana).
L’intervento su questa zona, già citata su antichi documenti, mira alla sua restituzione culturale e non solo residenziale con predominante vocazione turistica…”
Detriti di guerra
Truppe sull’Uso
Documenti fotografici relativi all’avanzata alleata sul fiume Uso del 26 settembre 1944 provenienti dal War Imperial Museum di Londra
Choreola
Rivista di danza popolare italiana
Documenti inediti e originali del folklore musicale italiano

Foglivolanti
Quaderno: trascrizioni di canti, rime, memorie di vita, nelle testimonianze della gente del posto

ASCOLTA L'AUDIO DEI CONTENUTI


Bellaria Igea Marina


Visualizza tutti
Gastronomia
Trattoria / Osteria
Ristorante / Pizzeria
Fino a € 20
Da € 20 a € 40
Più di € 40
Bar / Gelateria
Pub
Enoteca



Visualizza tutti
Servizi
Negozi



Visualizza tutti